Mostra Fotografica "Roma tra ieri e oggi"
Roma è la città dei grandi imperatori, simbolo del potere papale e scrigno dei più importanti tesori culturali della nostra storia.
Tra i suoi vicoli e le sue piazze si celano i segni del tempo, i cambiamenti subiti nel corso dei secoli per soddisfare le esigenze di coloro che l’abitarono.
Da dove nasce l’idea di questa mostra fotografica?
Oggi tali trasformazioni, seppur numerose, rimangono nascoste se non addirittura dimenticate.
È proprio per questo motivo che è nata l’idea di una mostra che potesse ripercorrere la storia della città Eterna, portando alla luce i cambiamenti di alcuni dei luoghi più significati. Tra questi luoghi troviamo la Basilica di S. Pietro, il Colosseo, Trinità dei Monti e piazza del Campidoglio.
Da dove iniziare?
Per compiere questa operazione di ricostruzione fotografica è stato necessario partire da coloro che per primi immortalarono la città nel corso dei secoli ovvero i dipinti e le incisioni.
La maggior parte delle opere selezionate riguardano artisti attivi tra il XVIII e il XIX secolo, artisti i cui nomi rimasero noti alla storia dell’arte proprio per aver realizzato dipinti inerenti la vita urbana della città.
Per citarne alcuni…
Giovanni Paolo Pannini, Casper van Wittel, Canaletto, Antonio Joli, Viviano Codazzi e Willem van Nieulandt.
Cosa è stato richiesto ai partecipanti?
La sfida è stata quella in prima analisi d’individuare il soggetto del quadro (quindi il luogo), studiare il luogo e la sua storia e poi solo in ultima istanza andare fisicamente sul posto per realizzare le foto.
Che tipo di fotografie realizzare?
Una fotografia è dedicata all’architettura, raccontata attraverso particolari nascosti e punti di vista inediti.
Seguono poi una serie di tre o più scatti dedicati ad una narrazione più street.
Da questi scatti emergere un racconto del luogo come lo viviamo oggi.
Fotografare per riflettere
Tale narrazione rivolge l’attenzione in tutte quelle piazze, quelle vie e quei monumenti a cui oggi siamo abituati e ai quali purtroppo non prestiamo più troppa attenzione.
Quante volte vi è capitato di passeggiare per le vie del centro e non rivolgere lo sguardo al Pantheon, al Palazzo Doria Pamphilj o all’arco di Costantino?
Finalità della mostra fotografica
Pertanto l’obiettivo finale di questo progetto fotografico è quello instaurare un dialogo diretto tra il dipinto e la fotografia, rendendo la narrazione della storia di Roma tra ieri e oggi nitida ed evidente.
Qui di seguito alcuni scatti dei nostri partecipanti
-
Piergiorgio Curci -
Diana Calì -
Giovanna Crispino -
Mauro Micheli -
Flippo Pellegrini -
Silia Dawid Bishay -
Paola Munzi -
Sara Alicata -
Giulia Proglio -
Arianna Fabrianesi
-
Paolo Pinello -
Francesco Burigana -
Claudia di Nunzio -
Pasquale Tramaglino -
Alessandro De Luca -
Gianluca Sanfratello -
Sara Ciamarone -
Lorena di Luccio -
Francesca Legge -
Laura Panella -
Rossella Viscito -
Matteo Blandino -
Silvia Mariani